
10 ottobre Coppa Sabatini 2013
A Peccioli inizia l’ultima settimana di ciclismo in Italia per questa stagione 2013. Siamo nel pisano per l’ormai classico appuntamenti della Coppa Sabatini – Gp Città di Peccioli. La corsa si svolge su un primo tratto in linea e due diversi circuiti che transitano sotto il traguardo posto al termine di una salitella di un km. L’elenco degli iscritti
http://www.youtube.com/watch?v=_Pxc3R5Ytq4

Il percorso – E’ tutto attorno a Peccioli. Il raduno sarà allo stadio, il km zero in piazza del Carmine. I primi 21 km sono in linea, un tracciato che arriva a Montelopio e torna a Peccioli. Qui si entra nel primo circuito della Coppa Sabatini, di 21.5 km da ripetere per sei volte con i passaggi sulla rampetta finale di un km. Conclusi questi sei giri si continuerà con un altro circuito più piccolo, di 12.2 km da ripetere per 4 volte. La parte finale è sempre la stessa, l’ultimo km in costante salita, con diverse curve che porta al centro di Peccioli. Una corsa dunque adatta a finisseur e corridori veloci capaci di sprintare su arrivi in salita.

I favoriti – La Coppa Sabatini solitamente si decide nell’ultimo km di salita. Non fu così l’anno scorso quando una fuga prese il sopravvento e Fabio Duarte riuscì a vincere. Ma negli anni precedenti i successi di Battaglin, Riccò, Gilbert, sono sempre arrivati al termine di belle volate tra puncheur. La Lampre ha portato una squadra molto forte e potrebbe essere la formazione in grado di controllare la corsa, per favorire l’affondo finale di Diego Ulissi. Attenzione anche a Felline, Gatto, Finetto. Un outsider interessante è Andrea Piechele, ma possono fare bene anche gli stagisti Zordan e Villella.
La Coppa Sabatini 2013 in tv – La corsa di Peccioli sarà trasmessa in differita da Rai sport 2 nell’ormai classico spazio delle ore 19.
